Ammissione con debiti formativi
In questa pagina è possibile trovare informazioni e bibliografia per coloro che, a seguito del colloquio di accesso, sono stati ammessi alla laurea magistrale con alcuni debiti formativi o con la richiesta di integrare alcune discipline.
A prescindere dal debito, tutti sono tenuti a studiare i seguenti volumi:
- C. Vecce, Piccola Storia della Letteratura italiana, Napoli Liguori, 2009
- G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea, Bari Laterza, 2018
DEBITO ETNOMUSICOLOGIA
Contattare: Prof. Giuseppe Giordano – giuseppe.giordano@uniroma2.it
Testo: “Materiali per il recupero del debito di Etnomusicologia”, dispensa contenente i seguenti saggi:
- Francesco Giannattasio, Il concetto di musica. Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992 (riedito da Bulzoni Editore, Roma 1998): Cap. 1 – L’etnomusicologia; Cap. 2 – Gli universalia e la trasformazione del concetto di musica; Cap. 3 – Le tappe di evoluzione del progetto etnomusicologica; Cap. 10 – Le funzioni della musica;
- Giorgio Adamo, Temi e percorsi dell’etnomusicologia in Italia (1948-2000), «Rivista Italiana di Musicologia» 35, 2000 [2001], pp. 485-512.
DEBITO STORIA DELLA MUSICA
Contattare: Prof.ssa Teresa M. Gialdroni – tmgialdroni@fastwebnet.it
Testo: E. Surian, Manuale di Storia della musica, voll. 1 e 2, Milano Rugginenti 1991 o ss.
In alternativa si può frequentare un corso di Storia della musica (triennale)
DEBITO STORIA DEL CINEMA
Contattare: Prof. Luca Mazzei – luca.mazzei@uniroma2.it
Testo: S. Bernardi, L’avventura del cinematografo, Venezia Marsilio, 2007
DEBITO STORIA DEL TEATRO
Contattare: Prof. Donatella Orecchia – donatella.orecchia@uniroma2.it
Testo: R. Alonge, F. Perelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino UTET, 2016
In alternativa è possibile frequentare un modulo di Storia del teatro (triennale)