Gli obiettivi formativi dei due percorsi:
Il percorso in Musicologia (LM45) offre ai suoi studenti:
- un’approfondita conoscenza storica e teorica della musica e dei suoi modi di diffusione attraverso lo studio storico-filologico, teorico-sistematico ed etnomusicologico;
- competenze specifiche nel campo dell’archiviazione e della conservazione dei beni musicali, nonché del trattamento di documenti sonori in ambito etnomusicologico, con una particolare attenzione alla presenza e al ruolo della musica nei diversi campi dello spettacolo, della radio e della produzione multimediale.
Il percorso in Scienze delle Spettacolo e della Produzione Multimediale (LM65) offre ai suoi studenti:
- competenze scientifiche specialistiche, storiche, teoriche e tecniche, metodologiche e operative nel campo della ricerca sullo spettacolo dal vivo, il cinema, la televisione e la produzione multimediale, con una particolare attenzione per l’integrazione con la musica e l’etnomusicologia;
- avanzate competenze artistico-progettuali-operative con particolare attenzione all’esperienza della scrittura per la scena e per il cinema, della produzione e della gestione organizzativa;
- operatività nell’uso dei principali strumenti audiovisivi, informatici e della comunicazione telematica ai fini della documentazione, dello studio scientifico, della comunicazione, nonché ai fini della progettazione audiovisiva.
Lab & stage:
A completamento dell’offerta formativa, il Corso mette a disposizione e incentiva la possibilità di partecipare a laboratori e stage. Le attività laboratoriali (relative alla bibliografia musicale, al trattamento di documenti sonori in ambito etnomusicologico, allo studio e catalogazione di documenti in ambito teatrale, cinematografico e televisivo) favoriranno in particolare le tue competenze nel campo della digitalizzazione e della catalogazione di materiali audiovisivi. Gli stage (presso teatri, case di produzione e archivi cinematografici, società concertistiche) nascono invece per sviluppare una tua esperienza nella produzione di spettacoli, film ed eventi, affinché tale conoscenza pratica sia determinante nei tuoi futuri ambienti lavorativi.