Descrizione del percorso di formazione

 

Descrizione del percorso di formazione:

 

Il Corso di Laurea magistrale interclasse in “Musicologia e Beni Musicali” e “Scienze dello Spettacolo” conferisce, al compimento degli studi, la Laurea magistrale in una delle due classi costitutive.

I percorsi biennali delle due Classi – LM45-Musicologia e LM65-Spettacolo – prevedono, per la coorte che si apre con il 2020-21:
– un primo anno nel quale lo studente consoliderà e amplierà le proprie competenze nelle discipline caratterizzanti e comuni alle due classi;
– un secondo anno strutturato in modo tale da consentire l’affinamento specialistico delle competenze.

Rientrano pertanto nel primo anno, oltre agli esami di “Letteratura italiana e letteratura per lo spettacolo” e “Storia contemporanea”, anche quattro corsi basilari per i Settori comuni del teatro, del cinema, della musicologia e dell’etnomusicologia, con discipline in parte differenti nei percorsi delle due Classi.

Rientrano nel secondo anno i corsi di approfondimento dei singoli settori; le discipline affini; i corsi a scelta dello studente; le Altre Attività utili per il mondo del lavoro, ivi inclusi i laboratori, gli stage esterni o i laboratori erogati dal corso di laurea (di Cinema, Teatro, Archivi di Etnomusicologia, Biblioteconomia musicale, Laboratorio jazz, Laboratorio di musica); la prova finale.

I corsi prevedono un esame di profitto basato su un colloquio orale. Ogni docente però potrà, in itinere, prevedere esercitazioni o tesine che completeranno la prova orale.

È consentito che nel secondo anno lo studente sostenga un esame di profitto per una seconda annualità di una disciplina caratterizzante che ritenga particolarmente importante per la sua formazione e che lo aiuti ad avere un approccio più consapevole al fine della ricerca della tesi finale. 

Anche a tal scopo, nell’elenco delle discipline affini, lo studente troverà nuovamente presentate le discipline dei settori caratterizzanti, affiancate da corsi di Storia dell’arte, Storia, Estetica, Antropologia Culturale, Archivistica, da poter scegliere in base all’indirizzo che vorrà dare al suo percorso di studi.

I corsi di “Musica elettronica”, “Storia degli strumenti musicali”, “Elementi di Armonia e Contrappunto”, “Storia della Musica”, “Storia della musica del Novecento”, “Studi di Popular music”, “Storia del Teatro e dello Spettacolo”, “Storia e Critica del Cinema”, mutuati dal corso triennale in Beni culturali, sono riservati ai soli studenti che non abbiano sostenuto precedentemente gli esami relativi.

In base alle vigenti normative, lo studente non può sostenere più di 10 esami di profitto. Si tenga presente però che due esami da 6 cfu tra i crediti a “Scelta libera dello studente” vengono considerati comunque come un’unità.

Una parte significativa del percorso di studi è riservata al lavoro di tesi. Sotto la guida di un relatore e il giudizio di un controrelatore, la Prova Finale consiste nella discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente attraverso un’accurata ricerca su fonti primarie e bibliografiche. Nella discussione il candidato deve dimostrare di saper affrontare con rigore metodologico i temi e le problematiche scelte, relative o alla Musica o allo Spettacolo.

 

****************************************************************************************************************************

Di seguito la descrizione dei due percorsi. Per conoscere quali siano i corsi  affini attivi e i docenti per ciascun anno di immatricolazione, andate alla voce del menù “Offerta formativa” e di qui a “Percorsi formativi”.

 

 SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE 

insegnamenti obbligatori
12 cfu – LETTERATURA ITALIANA A + B LM
12 cfu – METODOLOGIA DELLA RICERCA MUSICALE E DRAMMATURGIA MUSICALE LM
12 cfu – ETNOMUSICOLOGIA LM 12 cfu
12 cfu – DRAMMATURGIE PER IL TEATRO CONTEMPORANEO E CULTURE TEATRALI E PERFORMATIVE LM
12 cfu – STORIOGRAFIA CINEMATOGRAFICA LM
– ESAME A SCELTA

12 cfu – PROVA FINALE

gruppo opzionale – quadro 1 – 6 cfu a scelta tra
STORIA CONTEMPORANEA LM A (CORSO AVANZATO)
STORIA CONTEMPORANEA LM B (CORSO AVANZATO)

gruppo opzionale – quadro 2 – 12 cfu a scelta tra
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI FILMICI E AUDIOVISIVI E DOCUMENTARIO DI STORIA
TECNOLOGIE DIGITALI PER LO STUDIO E LA CATALOGAZIONE DELLO SPETTACOLO E TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO LM

gruppo opzionale – quadro 3 – 12 cfu a scelta tra
Le discipline affini sono indicate direttamente nel piano degli studi: sono qui comprese le materie del settore musica e spettacolo (oltre a quelle sopra indicate anche MUSIC COMPOSITION E SOUND DESIGN PER CINEMA LM, ESTETICA DELLA MUSICA LM, SCRITTURE PER CINEMA E TELEVISIONE LM), le materie dei settori musica e spettacolo del triennio (per chi non le abbia sostenute ancora), materie di Storia dell’arte (medievale, moderna e contemporanea), Antropologia culturale, Linguistica e sociolinguistica, le Storie (medievale e moderne), Estetica, Teoria della letteratura.

gruppo opzionale – quadro 6 – 1 attività da 6 cfu

LABORATORIO DI CINEMA
LABORATORIO TEATRALE
LABORATORIO DI BIBLIOTECONOMIA MUSICALE
LABORATORIO DI MUSICA ELETTRONICA
LABORATORIO DI MUSICA JAZZ
LABORATORIO DI MUSICA
LABORATORIO-ARCHIVIO DI ETNOMUSICOLOGIA – LADEM
LABORATORIO STRUMENTI DI RICERCA SULLO SPETTACOLO
LABORATORIO DI SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA
LABORATORIO MILLA
LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI (attivo dall’aa.2021-22)

 

 MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI

insegnamenti obbligatori
12 cfu – LETTERATURA ITALIANA A + B LM
12 cfu – METODOLOGIA DELLA RICERCA MUSICALE E TEORIA E ANALISI DELLA MUSICA LM
12 cfu – DRAMMATURGIE PER IL TEATRO CONTEMPORANEO E CULTURE TEATRALI E PERFORMATIVE LM
12 cfu – STORIOGRAFIA CINEMATOGRAFICA LM
– ESAME A SCELTA

12 cfu – PROVA FINALE

gruppo opzionale – quadro 1 – 6 cfu a scelta tra
STORIA CONTEMPORANEA LM A (CORSO AVANZATO)
CONTEMPORANEA LM B (CORSO AVANZATO)

gruppo opzionale – quadro 2 – 12 cfu a scelta tra

METODOLOGIA DELLA RICERCA MUSICALE E DRAMMATURGIA MUSICALE LM
PSICOLOGIA E PEDAGOGIA DELLA MUSICA LM


gruppo opzionale – quadro 5 – 1 esame 12 cfu o 2 da 6 a scelta tra

Le discipline affini sono indicate direttamente nel piano degli studi: sono qui comprese le materie del settore musica e spettacolo (oltre a quelle sopra indicate anche MUSIC COMPOSITION E SOUND DESIGN PER CINEMA LM, ESTETICA DELLA MUSICA LM, SCRITTURE PER CINEMA E TELEVISIONE LM), le materie dei settori musica e spettacolo del triennio (per chi non le abbia sostenute ancora), materie di Storia dell’arte (medievale, moderna e contemporanea), Antropologia culturale, Linguistica e sociolinguistica, le Storie (medievale e moderne), Estetica, Teoria della letteratura.

gruppo opzionale – quadro 6 – 1 attività da 6 cfu

LABORATORIO DI CINEMA
LABORATORIO TEATRALE
LABORATORIO DI BIBLIOTECONOMIA MUSICALE
LABORATORIO DI MUSICA ELETTRONICA
LABORATORIO DI MUSICA JAZZ
LABORATORIO DI MUSICA
LABORATORIO-ARCHIVIO DI ETNOMUSICOLOGIA – LADEM
LABORATORIO STRUMENTI DI RICERCA SULLO SPETTACOLO
LABORATORIO DI SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA
LABORATORIO MILLA
LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI (attivo dall’aa.2021-22)