Pubblicati i manifesti dell’anno accademico 2025/26 con tutti gli insegnamenti attivi per i due percorsi formativi:
Manifesti a.a. 2025-26

Musicologia e Beni Musicali (LM-45) | Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale (LM-65)
Pubblicati i manifesti dell’anno accademico 2025/26 con tutti gli insegnamenti attivi per i due percorsi formativi:
Le date dei colloqui di ammissione per l’a.a. 2025-26 sono pubblicate a questa pagina:
È stato pubblicato sul sito della Macroarea di Lettere e Filosofia il bando 2024-2025 per le attività di tutorato destinate agli studenti delle Lauree Magistrali e ai dottorandi di ricerca.
Info: https://lettere.uniroma2.it/bando-tutor-a-a-2024-2025/
Il bando di Biennale College Teatro, parte integrante del progetto artistico 2025, si pone come luogo di ipotesi e confronto, spazio costantemente aperto all’incontro e alla sperimentazione, in un processo che possa coinvolgere studiosi/e, spettatori/spettatrici, appassionati/e. Una vera e propria fabbrica di idee sulle possibilità del teatro: linguaggi, codici, tecniche, tecnologie e scienze della scena sono le linee guida di una verifica sistematica affidata a dei tutor professionisti del settore.
Oltre al workshop prescelto, i/le partecipanti saranno invitati/e a prendere parte – a seconda del proprio percorso e della propria permanenza a Venezia – ad attività in programmazione, che verranno successivamente dettagliate ai/lle selezionati/e, assieme all’orario giornaliero del proprio percorso.
Lezione dottorale di Stefano Vizioli
26 marzo 2025 – ore 15:00 – aula T25
Nel corso del seminario verrà presentato il volume Suonare il palcoscenico. Conversazioni sulla regia lirica con Stefano Vizioli a cura di Olga Jesurum (Roma, Artemide, 2024)
a cura di Giacomo Sciommeri e Nicola Pignatiello
Le lezioni, aperte e tutti, sono svolte nell’ambito dell’insegnamento di Storia della musica II modulo B
Info: prof. Giacomo Sciommeri
giacomo.sciommeri@uniroma2.it
I docenti del curriculum Musica del Corso di laurea in beni culturali, nelle giornate del 18 e 19 marzo 2025, organizzano due seminari formativi sulle professioni della musica, aperti a tutte le studentesse e gli studenti anche di altri corsi di laurea.
Gli incontri saranno coordinati da Serena Facci e Giuseppe Giordano.
Il 12 marzo 2025, nell’ambito del corso di Antropologia della musica e Culture musicali digitali e del corso di Etnomusicologia, si svolgerà un incontro con i cantori e i fisarmonicisti di Collelongo, località abruzzese in provincia dell’Aquila, dove ogni anno, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate (16 e 17 gennaio) centinaia di fisarmoniche, insieme ad altri strumenti, invadono le strade del piccolo borgo, accompagnando frotte di giovani devoti che intonano ripetutamente il “Canto di Sant’Antonio”. Il rito presenta i tratti tipici di una questua musicale itinerante inserita nell’ambito di una festa tradizionale che celebra la fine dell’inverno e l’approssimarsi della primavera.
L’incontro, aperto a tutte le studentesse e gli studenti, sarà coordinato e introdotto da Giuseppe Giordano e Giovanni Lombardi.
L’Università di Roma Tor Vergata offre a tutti gli studenti e le studentesse l’opportunità di partecipare corso online Gender & Inclusion. Questo percorso formativo, promosso da Barbara Martini, delegata del rettore alle Pari opportunità e inclusione e promotrice e docente del corso, è stato progettato per affrontare una domanda cruciale: Come si può costruire una società che rispetti le identità di genere e promuova l’inclusione?
Il corso che ha inizio il 26 febbraio, si propone di analizzare le radici e le conseguenze delle disuguaglianze di genere nei contesti economici, familiari e sociali. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire strumenti pratici e teorici per comprendere e combattere le disparità di genere, contribuendo attivamente alla creazione di ambienti più inclusivi.
“Comprendere le radici delle disuguaglianze di genere e i meccanismi che le perpetuano è fondamentale per costruire una società più equa”. Dichiara Barbara Martini, “Invito tutti gli studenti e le studentesse a partecipare attivamente a questo corso per diventare protagonisti del cambiamento.”
Il programma ha la durata di 12 settimane e, in base al Corso di studi frequentato, può essere riconosciuto come esame o attività formativa a scelta. Al termine del Corso, è prevista una presentazione orale per ottenere 3 crediti formativi (CFU).
Per maggiori informazioni:
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/al-via-il-corso-online-gender-unopportunit-imperdibile-per-tutti-gli-studenti-e-le-studentesse-dellateneo
Si avvisano gli studenti e le studentesse che sono pubblicati il Bando Erasmus di Ateneo e l’Allegato specifico della Macroarea di Lettere e Filosofia. Gli studenti e le studentesse interessati/e a partecipare alla mobilità Erasmus nell’a.a. 2025/2026 potranno presentare le candidature fino al 3 marzo 2025.
Al seguente link possono essere scaricati i documenti:
https://www-2024.erasmus.lett
Si rende noto inoltre che il 12 febbraio 2025 è previsto un incontro, aperto a tutti, dedicato alla presentazione del Bando, in Aula T12B a partire dalle 10:30.
Ulteriori informazioni possono trovarsi nel nuovo sito dell’Ufficio Erasmus+ della Macroarea
https://www-2024.erasmus.lett