Festa della Musica 2024

Festa della Musica 2024

In occasione della Festa della Musica 2024 il Dipartimento SPFS e l’Area internazionalizzazione di Ateneo sono lieti di invitare tutta la comunità universitaria a due appuntamenti musicali organizzati nei giorni 20 e 21 giugno 2024.

Giovedì 20 giugno: “Aspettando la Festa della Musica 2024. Un happening musicale internazionale a Tor Vergata” presso Campus X, via di Passolombardo n.341

Programma:
Ore 18,30:  Saluti ufficiali
Ore 19,00:  Happening musicale con esibizioni di  studentesse e studenti, aperte dal Coro Gospel di Ateneo e a seguire libere proposte di musiche dal vivo e programmate

Ore 24,00:  Brindisi alla Festa della musica 2024

Per partecipare registrarsi al seguente FORM

Per chi fosse interessato, il 20 giugno tra le ore 21,00 e le ore 22,30 Campus X proietterà sul maxi schermo la partita Italia- Spagna

Venerdì  21 giugno: Evento di musica e parole dedicato a Giovanna Marini, compositrice, cantante e direttrice di ensemble vocali recentemente scomparsa, a cura del Corso in Musica e Spettacolo, Dipartimento SPFS.

Ore 10,00 presso l’Auditorium Ennio Morricone (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia n.1)

Programma:

  • Saluti ufficiali
  • Alessandro Portelli in dialogo con il coro Gospel di Ateneo
  • Arianna Morganti in dialogo con Carla Tatò,
  • Maurizio Agamennone e Serena Facci in dialogo con i cori di Giovanna Marini: “Inni e canti di lotta” della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, diretto da Sandra Cotroneo; “Laboratorio di modi del canto contadino” e “Canto necessario” di Monte Porzio Catone, diretti da Francesca Ferri

Premio Mc Giaime 2023/2029

Premio Mc Giaime 2023/2029

L’Associazione Culturale “Giaime Fiumanò”, che prende il nome dal giovane artista romano, che ha donato il FONDO MUSICALE MC GIAIME, ora ospitato dal Laboratorio di Etnomusicologia della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata, offre il premio di € 700,00 (settecento euro) per ciascun anno accademico dal 2023/24 al 2028/29 allo studente o alla studentessa che scriverà la migliore tesi di laurea (triennale o magistrale), valutata dalla Giuria preposta, sulla cultura Afroamericana e sull’Hip Hop di cui Mc Giaime era un profondo conoscitore.

Il Fondo Musicale è stato donato all’Università di Tor Vergata ed è a disposizione per le ricerche universitarie. La premiazione avverrà presso l’Università di Tor Vergata.

Associazione Culturale “Giaime Fiumanò”
Presidente Dott.sa Caterina Fiumanò
https://mcgiaime.it/premiomcgiaime/
Tel: 06 37353017

La mail per l’invio delle adesioni è:
ser.facci@gmail.com


Premio Eleanor Worthington – bando 2024

Premio Eleanor Worthington – bando 2024

Si segnala il bando per il PREMIO ELEANOR WORTHINGTON 2024 – undicesima edizione destinato a STUDENTI  di SCUOLE D’ARTE a LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA con il gratuito Patrocinio del Comune di Urbino, dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, dell’Accademia Raffaello di Urbino, dell’ISIA di Roma, dell’ADI zona Marche, Abruzzo, Molise, in collaborazione con York St John University, con York Human Right City Network; e con il sostegno di Galleria Nazionale delle Marche; ANFFAS Fermignano, Urbania, Urbino; e di vari Enti.

» Clicca qui per maggiori informazioni sul bando


Elezione rappresentanti degli studenti

Elezione rappresentanti degli studenti

Sono indette le elezioni di 2 rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.

Le operazioni di voto in modalità telematica avranno luogo in prima tornata nel giorno 27 giugno 2024 dalle 01:00 alle ore 23:59, ed in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum, il giorno 4 luglio 2024 dalle ore 00:00 alle ore 23:59


Scarica il PDF con le istruzioni

Bando per la ricerca tesi all’estero a.a. 2023-2024

Bando per la ricerca tesi all’estero a.a. 2023-2024

L’Università degli studi di Roma Tor Vergata bandisce l’assegnazione di n. 35 borse di studio per la ricerca tesi all’estero da poter effettuare presso paesi europei ed extra-europei destinate agli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a.a. 2023/24, entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (D.M. 1047 del 29/12/2017).

Lo scopo principale del programma è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale o Laurea magistrale a ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie (come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi, ecc.).

» Clicca qui per maggiori informazioni


 

Convegno “Le musiciste – VII Edizione”

Convegno “Le musiciste – VII Edizione”

Le musiciste – VII Edizione

I giorni 15 e 16 aprile 2024 si svolgerà presso l’Università di Roma Tor Vergata (macroarea di Lettere e Filosofia) un parte del convegno Le musiciste – VII Edizione:

ATTRAVERSO LA STORIA: TRAIETTORIE ARTISTICHE E BIOGRAFICHE

15 APRILE dalle ore 9,30

Sessione 1. Scrittrici e musicologhe
Sessione 2. Tra composizione, fruizione e interpretazione
Sessione 3. Musica da camera e generi “grandi”

16 APRILE dalle ore 9,30

Sessione 4. Il Novecento: arte, politica e organizzazione culturale
Sessione 5. Cantanti e didatte

Incontri nelle scuole 2024

Incontri nelle scuole 2024

Incontri nelle scuole 2024

Nell’ambito delle attività di orientamento in ingresso, docenti e dottorandi sono stati invitati nelle seguenti scuole secondarie per promuovere gli insegnamenti del Corso di Laurea:

25 gennaio 2024
Liceo musicale Chris Cappell (Anzio)

29 gennaio 2024
Liceo Galileo Galilei (Civitavecchia)

27 febbraio 2024
Liceo scientifico e musicale Farnesina (Roma)

28 febbraio 2024
Liceo scientifico e musicale Farnesina (Roma)

11 aprile 2024
Liceo classico Ugo Foscolo (Albano)

23 aprile 2024
Liceo musicale Giordano Bruno (Roma)

3 maggio 2024
Liceo linguistico, classico, scientifico Amaldi (Roma)


Altre attività di orientamento

» Clicca qui per maggiori informazioni sull’orientamento

Bando/proposta di tirocinio interno (CARIS)

Bando/proposta di tirocinio interno (CARIS)

L’ Ufficio Servizi agli Studenti per CARIS (Commissione di Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento) offre n. 10 tirocini/o con i seguenti criteri di selezione:

Obiettivi e modalità:
La risorsa svolgerà il tirocinio presso CARIS ed in particolare all’interno del settore Inclusione/studenti con disabilità e DSA

Il tirocinante verrà formato sui principali temi/argomenti/processi della gestione dei bisogni educativi speciali ed in particolar modo su:

  • Accoglienza e ascolto
  • Supporto didattico a studenti con bisogni educativi speciali (nello studio, durante le lezioni, in occasione delle prove
    d’esame, negli spostamenti all’interno dell’Ateneo)
  • Supporto alla Segreteria Servizi agli Studenti per CARIS

Requisiti richiesti: (conoscenza lingue, informatici, tecnici, ecc)

  • Empatia
  • Abilità informatiche di base (pacchetto Office, posta elettronica, Teams, etc.)
  • Inglese o altra lingua (livello B1)

Corsi di Laurea interessati:

  • Lingue e letterature moderne
  • Filosofia
  • Scienze della Comunicazione
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione
  • Lettere
  • Beni Culturali
  • Lingue nella Società dell’Informazione – LINFO
  • Scienze della Storia e del Documento
  • Lingua e Cultura Italiana a Stranieri per l’Accoglienza e l’Internazionalizzazione – LICUS
  • Filosofia (H59)
  • Musica e Spettacolo
  • Scienze Pedagogiche
  • Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria
  • Lingue e Letterature Moderne Europee ed Americane -LLEA
  • Letteratura Italiana, Filologia Moderna e Linguistica- LEFILING
  • Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
  • Storia dell’Arte

Sede del tirocinio:

  • Sede della Segreteria della CARIS – Via del Politecnico, 1 (Nuovi edifici della Didattica di Ingegneria, Aula L1), – 00133 – Roma (RM) e all’interno delle Macroaree dell’Ateneo

Durata del tirocinio:

  • 3 mesi a partire dall’ 01/04/2024 o comunque fino al raggiungimento delle ore necessarie al rilascio dei CFU previsti in piano di studi

Non è previsto un rimborso spese forfetario

Gli interessati possono inviare la loro candidatura al seguente indirizzo e-mail: segreteria@caris.uniroma2.it entro il 31/03/2024
Via del Politecnico, 1 (Nuovi edifici della Didattica di Ingegneria, Aula L1), – 00133 – Roma (RM)