Sì avvisano gli studenti e le studentesse che tra il 1° settembre e il 15 settembre è aperta la sessione per iscriversi alla magistrale di Musica e spettacolo.
Calendario dei colloqui:
Musicologia e Beni Musicali (LM-45) | Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale (LM-65)
Sì avvisano gli studenti e le studentesse che tra il 1° settembre e il 15 settembre è aperta la sessione per iscriversi alla magistrale di Musica e spettacolo.
Calendario dei colloqui:
Abbiamo aggiornato la pagina degli insegnamenti per l’anno accademico 2024-25:
In occasione della Festa della Musica 2024 il Dipartimento SPFS e l’Area internazionalizzazione di Ateneo sono lieti di invitare tutta la comunità universitaria a due appuntamenti musicali organizzati nei giorni 20 e 21 giugno 2024.
Giovedì 20 giugno: “Aspettando la Festa della Musica 2024. Un happening musicale internazionale a Tor Vergata” presso Campus X, via di Passolombardo n.341
Programma:
Ore 18,30: Saluti ufficiali
Ore 19,00: Happening musicale con esibizioni di studentesse e studenti, aperte dal Coro Gospel di Ateneo e a seguire libere proposte di musiche dal vivo e programmate
Ore 24,00: Brindisi alla Festa della musica 2024
Per partecipare registrarsi al seguente FORM
Per chi fosse interessato, il 20 giugno tra le ore 21,00 e le ore 22,30 Campus X proietterà sul maxi schermo la partita Italia- Spagna
Venerdì 21 giugno: Evento di musica e parole dedicato a Giovanna Marini, compositrice, cantante e direttrice di ensemble vocali recentemente scomparsa, a cura del Corso in Musica e Spettacolo, Dipartimento SPFS.
Ore 10,00 presso l’Auditorium Ennio Morricone (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia n.1)
Programma:
Sì avvisano gli studenti e le studentesse che tra il 1° giugno e il 15 giugno è aperta la prima sessione per iscrizione alla magistrale di Musica e spettacolo
L’Associazione Culturale “Giaime Fiumanò”, che prende il nome dal giovane artista romano, che ha donato il FONDO MUSICALE MC GIAIME, ora ospitato dal Laboratorio di Etnomusicologia della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata, offre il premio di € 700,00 (settecento euro) per ciascun anno accademico dal 2023/24 al 2028/29 allo studente o alla studentessa che scriverà la migliore tesi di laurea (triennale o magistrale), valutata dalla Giuria preposta, sulla cultura Afroamericana e sull’Hip Hop di cui Mc Giaime era un profondo conoscitore.
Il Fondo Musicale è stato donato all’Università di Tor Vergata ed è a disposizione per le ricerche universitarie. La premiazione avverrà presso l’Università di Tor Vergata.
Associazione Culturale “Giaime Fiumanò”
Presidente Dott.sa Caterina Fiumanò
https://mcgiaime.it/premiomcgiaime/
Tel: 06 37353017
La mail per l’invio delle adesioni è:
ser.facci@gmail.com
Si segnala il bando per il PREMIO ELEANOR WORTHINGTON 2024 – undicesima edizione destinato a STUDENTI di SCUOLE D’ARTE a LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA con il gratuito Patrocinio del Comune di Urbino, dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, dell’Accademia Raffaello di Urbino, dell’ISIA di Roma, dell’ADI zona Marche, Abruzzo, Molise, in collaborazione con York St John University, con York Human Right City Network; e con il sostegno di Galleria Nazionale delle Marche; ANFFAS Fermignano, Urbania, Urbino; e di vari Enti.
» Clicca qui per maggiori informazioni sul bando
Sono indette le elezioni di 2 rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.
Le operazioni di voto in modalità telematica avranno luogo in prima tornata nel giorno 27 giugno 2024 dalle 01:00 alle ore 23:59, ed in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum, il giorno 4 luglio 2024 dalle ore 00:00 alle ore 23:59
L’Università degli studi di Roma Tor Vergata bandisce l’assegnazione di n. 35 borse di studio per la ricerca tesi all’estero da poter effettuare presso paesi europei ed extra-europei destinate agli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a.a. 2023/24, entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (D.M. 1047 del 29/12/2017).
Lo scopo principale del programma è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale o Laurea magistrale a ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie (come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi, ecc.).
» Clicca qui per maggiori informazioni
I giorni 15 e 16 aprile 2024 si svolgerà presso l’Università di Roma Tor Vergata (macroarea di Lettere e Filosofia) un parte del convegno Le musiciste – VII Edizione:
ATTRAVERSO LA STORIA: TRAIETTORIE ARTISTICHE E BIOGRAFICHE
15 APRILE dalle ore 9,30
Sessione 1. Scrittrici e musicologhe
Sessione 2. Tra composizione, fruizione e interpretazione
Sessione 3. Musica da camera e generi “grandi”
16 APRILE dalle ore 9,30
Sessione 4. Il Novecento: arte, politica e organizzazione culturale
Sessione 5. Cantanti e didatte