Date colloqui ammissione gennaio-marzo 2025
Si comunica che i prossimi colloqui di ammissione si svolgeranno il 21 gennaio e il 3 marzo 2025 alle ore 11:oo. Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina dedicata
Musicologia e Beni Musicali (LM-45) | Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale (LM-65)
Si comunica che i prossimi colloqui di ammissione si svolgeranno il 21 gennaio e il 3 marzo 2025 alle ore 11:oo. Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina dedicata
Mercoledì 4 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso l’aula T25 (Edifico A), si terrà una tavola rotonda dal titolo “Simone Carella: dentro e oltre il teatro”.
Prenderanno parte: Andrea Cortellessa, Valentina Valentini, Mimma Valentino, Daniele Vergni, Mario Canale, con Marco Solari, Alessandra Vanzi e Alvin Curran; moderano Donatella Orecchia e Tancredi Gusman.
Sarà un momento di confronto sulla figura poliedrica di Simone Carella e sulla stagione teatrale di riferimento (in particolare anni Settanta-Ottanta).
Nell’occasione Arianna Morganti illustrerà il fondo Simone Carella che è stato ordinato e digitalizzato (con una borsa di studio finanziata da Maria Carella) e che sarà a disposizione di studenti/esse e studiosi/e presso i locali del Dipartimento SPFS. Durante la mattinata, sarà possibile vedere “Simone Carella futurista”, un’installazione a cura di Teatroinascatola.
Giornata di studi in collaborazione con Centro interateneo MAP e Teatroinscatola.
Nell’ambito del dottorato di ricerca in Beni culturali, Formazione e Società, venerdì 6 dicembre 2024 (ore 9:30) è prevista una lezione dal titolo “The English Choral Tradition” tenuta dal prof. David Skinner (University of Cambridge).
La lezione è aperta a tutti gli studenti e le studentesse dell’Ateneo e sarà seguita (ore 11:00) da un concerto del Sidney Sussex Choir e del Coro Gospel di Roma Tor Vergata in Auditorium Ennio Morricone.
Nell’ambito del corso di Pedagogia e didattica della musica, giovedì 21 novembre 2024, ore 12-14, aula T25, la prof.sa Maria Luisa D’Alessandro (AIJD, Conservatorio di Roma S. Cecilia) terrà una lezione su:
Il metodo Jaques-Dalcroze nel XXI secolo: una introduzione
Si avvisano le studentesse e gli studenti che il corso di Pedagogia e didattica della musica della prof.ssa Serena Facci avrà inizio mercoledì 6 novembre 2024. Le lezioni si svolgeranno martedì (17-19), mercoledì (9-11) e giovedì (14-16) in aula T25.
Seminario del prof. Paolo Sullo
docente di Storia della musica presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone
Lunedì 28 ottobre 2024
ore 13:00 – edificio A – aula T25
Roma, Via Columbia 1
La lezione è aperta anche alle dottorande e ai dottorandi in Beni culturali Formazione e Territorio indirizzo Musica e Spettacolo
Destinato a STUDENTI di SCUOLE D’ARTE a LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA con il gratuito Patrocinio del Comune di Urbino, dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, dell’Accademia Raffaello di Urbino, dell’ISIA di Roma, dell’ADI zona Marche, Abruzzo, Molise, in collaborazione con York St John University, con York Human Right City Network; e con il sostegno di Galleria Nazionale delle Marche; ANFFAS Fermignano, Urbania, Urbino; e di vari Enti.
Tema: La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Si avvisano gli studenti e le studentesse che dal 15 al 31 ottobre 2024 è aperta la sessione per iscriversi alla laurea magistrale in Musica e Spettacolo. La data per il colloquio online è fissata al 7 novembre 2024
» Requisiti di ammissione | » Calendario colloqui per l’ammissione