Incontro per Erasmus

Incontro per Erasmus

Comunicato

L’associazione studentesca Altro Ateneo sta organizzando per il giorno 22/02/2024 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 nell’aula T20 nella Macroarea di Lettere e Filosofia un incontro volto ad aiutare gli studenti e le studentesse che intendono aderire al progetto Erasmus, nella compilazione della domanda di partecipazione a tale progetto.

Sarà presente all’incontro anche la dott.ssa Giuseppina Grimaldi, responsabile dell’ufficio Erasmus all’interno della Macroarea.

L’incontro è aperto a studenti e docenti.

Laboratorio di Biblioteconomia musicale

Laboratorio di Biblioteconomia musicale

L’attività di laboratorio verte sulla catalogazione di fonti musicali manoscritte e a stampa in Clori. Archivio della cantata italiana (www.cantataitaliana.it), progetto di ricerca promosso dalla Società Italiana di Musicologia, dall’Istituto Italiano per la Storia della Musica e dall’Università di Roma Tor Vergata, con il patrocinio del Répertoire International des Sources Musicales (RISM) e del Centro Studi sulla Cantata Italiana.

Gli studenti che intendono partecipare dovranno acquisire le nozioni scientifiche e metodologiche per lo studio delle fonti e per la loro catalogazione. Al termine del laboratorio le schede realizzate saranno pubblicate, a firma degli studenti, sul sito del progetto.

Inoltre, in aggiunta all’acquisizione dei 6 cfu di laboratorio, sarà rilasciato su richiesta un attestato di partecipazione con la certificazione del lavoro svolto.

Il laboratorio può essere iniziato in qualsiasi momento dell’anno.

Per informazioni:
Prof.ssa Teresa M. Gialdroni
gialdroni@lettere.uniroma2.it

Laboratori in collaborazione con il Festival Short Theatre (Roma)

Da quest’anno è attiva una nuova collaborazione tra il Festival Short Theatre (Roma) e l’Università degli Studi di Tor Vergata, con i professori Donatella Orecchia e Tancredi Gusman, che punta ad avvicinare gli studenti dell’Ateneo alla programmazione e all’offerta pedagogica del festival.

Per partecipare a Laboratori e Masterclass del festival è necessario iscriversi inviando una mail a shorttheatrefestival@gmail.com, indicando in oggetto il titolo del workshop e nel corpo nome, cognome, numero di telefono e qualche riga di presentazione e l’affiliazione a Tor Vergata.

Le iscrizioni devono essere effettuate il prima possibile e comunque entro il 25 agosto

Programma di Laboratori e Masterclass del Festival Short Theatre 2023:

Laboratori

7 settembre  | h 10–13 + 14.30–16.30 > Teatro India – Memorie da sottopelle. Laboratorio di coreo/grafie decoloniali  > Lab. di Coreo/grafie decoloniali rivolto a persone razzializzate di tutte le età e non. A cura di Marie Moïse e Mackda Ghebremariam Tesfau’
https://www.shorttheatre.org/memorie-da-sottopelle/

11–12–13 settembre  | h 10–13 > Teatro India – The Environment We Feel. Laboratorio di pratiche acustiche aperto a chiunque abbia interesse a praticare l’ascolto, rivolto in particolar modo a persone cieche o ipovedenti. Leonardo Zaccone e Giuseppe Silvi | Lab permanente Leap https://www.shorttheatre.org/the-environment-we-feel/

11–12–13–14 settembre  | h 14–18 Teatro India – La Geografia delle budella. Workshop di movimento e drammaturgia rivolto a ragazzə fino ai 30 anni di età. A cura di Eva Geatti
https://www.shorttheatre.org/la-geografia-delle-budella/

14 settembre  | h tbd > Real Academia de España en Roma – La gioiosa permeabilità. Laboratorio di deep listening aperto a tuttə senza bisogno di esperienze pregresse nel campo del suono. A cura di Diana Lola Posani
https://www.shorttheatre.org/la-gioiosa-permeabilita/

MASTERCLASS DI MOVIMENTO

10–11–12 settembre  | h 15–18 > Teatro India – Spazi di attrito. Alta formazione per performer e danzatrici, danzatori (qualsiasi genere di danza hip hop ect…). A cura di Ligia Lewis 
https://www.shorttheatre.org/spazi-di-attrito/

11 settembre | h tbd > Teatro India – De Caelo Practice. Laboratorio di pratiche corporee e temi astrologici. A cura di Eli Mathieu-Bustos  
https://www.shorttheatre.org/de-caelo-practice/

Laboratorio teatrale 2023-24: aperte le iscrizioni!

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale 2023/24 intitolato INVISIBLE CITIES: Laboratorio di pratiche e drammaturgie sonore con la partecipazione e la conduzione artistica di Riccardo Fazi, dramaturg e sound artist.
Per iscriversi inviare curriculum personale e lettera motivazionale a donatella.orecchia@uniroma2.it e a tancredi.gusman@uniroma2.it entro il 10 dicembre 2023.
Il laboratorio avrà luogo nel mese di aprile 2024.

qui la brochure

Invisible cities – Riccardo Fazi (2) (1)